Alla scuola Tobagi sono arrivati i robot!

No, non si tratta di un’invasione cibernetica, bensì il loro arrivo fa parte di un progetto di alfabetizzazione emotiva, condotto dal prof. Luca Torriani.

L’informatica e le emozioni sembrerebbero appartenere a due mondi completamente diversi, eppure qui si incontrano per dare ai nostri ragazzi la possibilità di guardare verso il futuro ed allo stesso tempo guardare verso noi stessi e chi ci circonda.

Tutto questo è possibile grazie Thymio: un robot educativo per bambini e ragazzi.

Il suo nome deriva dal greco antico θυμός (thymos), parola che significa “anima emozionale”. È un robot programmabile, cioè capace di eseguire diversi comandi che gli assegniamo utilizzando un software specifico. È un robot interattivo che permette di conoscere la robotica e il coding in modo semplice, imparando le basi della programmazione giocando e divertendosi. 

Possiede dei movimenti preconfigurati e ogni comportamento è associato ad un colore: 

  • VERDE AMICHEVOLE: posizionando la mano o un oggetto davanti ai sensori, ti seguirà! 
  • GIALLO ESPLORATORE: Si ferma non appena troverà un ostacolo. 
  • ROSSO TIMOROSO: Si allontana quando qualcosa si avvicina. 
  • VIOLA OBBEDIENTE: Obbedisce ai tasti capacitivi o al telecomando.
  • AZZURRO INVESTIGATORE: Segue una linea nera a terra o su qualsiasi superficie.
  • BLU ATTENTO: Si comanda battendo le mani una o due volte per fermarlo e azionarlo.

La robotica educativa non è solo l’insegnamento della robotica e della programmazione applicata ai robot o lo studio del funzionamento di un androide. La robotica educativa è molto più di questo: è un innovativo approccio all’insegnamento basato sull’utilizzo dei robot a scuola e finalizzato a rendere più efficace e coinvolgente la didattica per bambini e ragazzi.

Se vuoi saperne di più guarda qui.